banner
Centro notizie
Estremamente competente e ben informato.

La legge sulle materie prime critiche eliminerà la dipendenza dell'UE dalle importazioni

Aug 03, 2023

Con l’intensificarsi della transizione energetica e l’accelerazione della domanda di metalli utilizzati per alimentare le batterie, la necessità di minerali e metalli critici è più urgente che mai. In particolare, le materie prime critiche (CRM) destano grande preoccupazione a causa della loro crescente importanza economica e dell’alto rischio di carenza di approvvigionamento.

La Commissione Europea (CE) definisce 34 materiali come critici, tra cui antimonio, arsenico, bauxite, barite, berillio, bismuto, boro, cobalto, carbone da coke, rame, feldspato, fluorite, gallio, germanio, afnio, elio, elementi pesanti delle terre rare , elementi leggeri delle terre rare, litio, magnesio, manganese, grafite naturale, nichel per batterie, niobio, roccia fosfatica, fosforo, metalli del gruppo del platino, scandio, silicio metallico, stronzio, tantalio, titanio metallico, tungsteno e vanadio.

Tradizionalmente, l’Europa è stata quasi interamente dipendente dalle importazioni di materie prime critiche da altri paesi del mondo. Per risolvere questo problema e garantire il futuro approvvigionamento di materie prime critiche da parte dell’Unione Europea (UE), la CE ha approvato la legge sulle materie prime critiche nel marzo 2023. La legge propone una serie di azioni per garantire l’accesso dell’UE a un approvvigionamento sicuro, diversificato e conveniente. e fornitura sostenibile di materie prime critiche.

Il British Geological Survey (BGS) conduce ricerche approfondite sulle materie prime critiche e sulla vulnerabilità alle interruzioni dell’approvvigionamento monitorando la produzione e il commercio globale di minerali, mappando le catene di approvvigionamento e analizzando i mercati. L’organizzazione lavora a stretto contatto con il governo, il mondo accademico e l’industria per fornire ricerca integrata sulle materie prime critiche nell’intero sistema di valore.

La sua attività sostenuta in questo settore ha notevolmente innalzato il profilo dei problemi critici relativi alla sicurezza dell’approvvigionamento di materie prime. Ha influenzato l’agenda di ricerca su questo argomento nel Regno Unito e in Europa.

Un progetto particolare a cui BGS collabora, insieme alle Università di Exeter, Birmingham, Leicester e Manchester, è Met4Tech. Incentrato sul rafforzamento della catena di approvvigionamento del Regno Unito per i metalli essenziali per la tecnologia moderna, il Met4Tech Circular Economy Centre riunisce team di ricerca britannici che stanno già lavorando su come migliorare e garantire la fornitura di materie prime, come progettare per il riutilizzo, il rinnovamento e la rifabbricazione e come riciclare beni complessi come le batterie. Il Centro sta conducendo una nuova ricerca interdisciplinare su interventi chiave per migliorare ogni fase del ciclo e unire insieme le diverse fasi della catena del valore in modo tale che le materie prime critiche possano essere recuperate e riciclate e la fabbricazione del prodotto possa diventare più circolare.

Il principale specialista in materie prime minerali del British Geological Survey, il dottor Evi Petavratzi, e il geologo economico senior Eimear Deady, sono fortemente coinvolti nel progetto Met4Tech e nella ricerca complessiva di BGS sulle catene di approvvigionamento di materie prime critiche del Regno Unito e dell'Europa. Il redattore Georgie Purcell ha parlato con entrambi per ottenere il loro punto di vista sul potenziale critico delle materie prime europee e saperne di più sul progetto Met4Tech.

Eimar Morto (ED): Sebbene l'Europa abbia fatto affidamento prevalentemente sulle importazioni, nella regione sono presenti alcune attività minerarie e le giurisdizioni di alcuni paesi hanno una quantità considerevolmente maggiore di attività minerarie e sono più avanzate nella lavorazione e nella raffinazione. Ad esempio, i paesi nordici, come la Finlandia, hanno una catena di approvvigionamento più sviluppata per alcuni metalli. Nel complesso, tuttavia, l’Europa è stata molto dipendente dalle importazioni di materiali. La situazione sta lentamente cambiando, poiché i politici comprendono che fare affidamento sulle importazioni esterne di materie prime non è del tutto affidabile e stanno quindi implementando strategie per affrontare questo problema, ad esempio il Critical Raw Materials Act.

Evi Petavratzi (PE): La fornitura di materie prime critiche all’Europa è piuttosto problematica. Gli elementi delle terre rare (REE) hanno catene di approvvigionamento molto strette, dominate principalmente da Cina e Myanmar, il che potrebbe rendere difficile l’intercettazione da parte dell’Europa. Allo stesso modo, l’elenco dei minerali critici si amplia ad ogni valutazione. Eppure, dopo un decennio di valutazioni e analisi, non abbiamo visto nessuno di questi materiali critici essere rimosso da quell’elenco. Ciò solleva quindi la questione se stiamo adottando le azioni giuste.

(function($){ function bsaProResize() { var sid = "131"; var object = $(".bsaProContainer-" + sid); var imageThumb = $(".bsaProContainer-" + sid + " .bsaProItemInner__img"); var animateThumb = $(".bsaProContainer-" + sid + " .bsaProAnimateThumb"); var innerThumb = $(".bsaProContainer-" + sid + " .bsaProItemInner__thumb"); var parentWidth = "728"; var parentHeight = "90"; var objectWidth = object.parent().outerWidth();// var objectWidth = object.width(); if ( objectWidth 0 && objectWidth !== 100 && scale 0 ) { animateThumb.height(parentHeight * scale); innerThumb.height(parentHeight * scale); imageThumb.height(parentHeight * scale);// object.height(parentHeight * scale); } else { animateThumb.height(parentHeight); innerThumb.height(parentHeight); imageThumb.height(parentHeight);// object.height(parentHeight); } } else { animateThumb.height(parentHeight); innerThumb.height(parentHeight); imageThumb.height(parentHeight);// object.height(parentHeight); } } $(document).ready(function(){ bsaProResize(); $(window).resize(function(){ bsaProResize(); }); }); })(jQuery); /p>

(function ($) { var bsaProContainer = $('.bsaProContainer-131'); var number_show_ads = "0"; var number_hide_ads = "0"; if ( number_show_ads > 0 ) { setTimeout(function () { bsaProContainer.fadeIn(); }, number_show_ads * 1000); } if ( number_hide_ads 0 ) { setTimeout(function () { bsaProContainer.fadeOut(); }, number_hide_ads * 1000); } })(jQuery); /p>